Per ricevere la nomina di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione bisogna avere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria e l’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento a corsi di formazione specifici sui rischi, compresi quelli da stress lavoro correlato e di natura ergonomica. Si può essere nominati RSPP anche se non si è in possesso del titolo di studio indicato, ammesso che si possa provare di aver svolto i compiti richiesti da almeno 6 mesi alla data del 13 Agosto 2003.
Coloro che sono già in possesso dell’abilitazione hanno l’obbligo di aggiornamento professionale a cadenza quinquennale per un totale di 40 ore (Allegato XIV del D.Lgs. 81/08).
Per Dirigente si intende quella persona che a seguito delle sue competenze professionali mette in atto le direttive del datore di lavoro in modo tale da organizzare e controllare l’attività lavorativa. Coloro che sono già in possesso di questo titolo hanno l’obbligo di aggiornamento professionale a cadenza quinquennale per un totale di 6 ore.
Per Preposto si intende quella persona che a seguito delle sue competenze professionali, coordina, controlla e assicura il regolare svolgimento delle attività lavorative grazie al potere funzionale di cui è stato incaricato. Coloro che sono già in possesso di questo titolo hanno l’obbligo di aggiornamento professionale a cadenza quinquennale per un totale di 6 ore.
Gruppo A: Il corso ha una durata di 16 ore. Aziende o unità produttive con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e elaboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; aziende o unità produttive con cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro; aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B: Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A
Gruppo C: Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A
Il corso è di 12 ore sia per il Gruppo B sia per il Gruppo C.
Coloro che sono già in possesso di questo titolo hanno l’obbligo di aggiornamento professionale a cadenza triennale per un totale di 6 ore per il Gruppo A e per un totale di 4 ore per i Gruppi B e C.
Sono presenti diversi tipi di corsi specialistici in base alle mansioni dei lavoratori, come ad esempio i video terminalisti (VDT), Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC), l’uso di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), esposizione del lavoratore al rumore, agenti fisici, amianto, ambienti confinati etc.
Formazione Generale – valida per tutti i settori per un totale di 4 ore.
Formazione Specifica – Rischio alto 12 ore/medio 8 ore/basso 4 ore
Il tipo di rischio si deduce dall’individuazione delle macrocategorie in funzione del codice delle corrispondenze Ateco 2002-2007.
L’aggiornamento della Formazione Specifica è a cadenza quinquennale per un totale di 6 ore indipendentemente dalla tipologia di rischio.
Corsi per gli addetti e preposti a montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi (art. 136 comma 8 All. XXI – 28 ore), l’aggiornamento di 4 ore deve essere effettuato ogni 4 anni.
Sono presenti i corsi per Lavoratori addetti ai sistemi di accesso a posizionamento mediante funi nei siti naturali o artificiali (art. 116 comma 4 All. XXI – 32 ore Modulo Base e Modulo A), Lavoratori addetti ai sistemi di accesso a posizionamento mediante funi attività lavorativa su alberi (art. 116 comma 4 All. XXI – 32 ore Modulo Base e Modulo B). L’aggiornamento di 8 ore è previsto ogni 5 anni.
Corsi di Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV) per i lavoratori che svolgono le attività in prossimità degli impianti elettrici (Moduli 1A e 1B) di 12 ore o/e lavori sotto tensione (Moduli 1A,2A, 1B e 2B) di 16 ore.
Il corso ha una durata di 32 ore e l’aggiornamento è annuale di 4 ore per le aziende con meno di 50 dipendenti, per le aziende con più di 50 dipendenti l’aggiornamento è di 8 ore.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.